![]() | ![]() |
News ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Generali | ![]() |
![]() |
Persona | ![]() |
![]() |
Cultura | ![]() |
![]() |
Ambiente | ![]() |
|||
Alhambra
MISSIONE Alhambra ha la missione di conservare il paesaggio per le generazioni future, come responsabilità condivisa dall'intera comunità internazionale. Si trova a Granada, in Spagna. ATTIVITÀ PRINCIPALI Tra le principali attività del Patronato Alhambra vi sono: STORIA L'Alhambra è un complesso palaziale andaluso a Granada, è una città murata, che occupa la maggior parte del colle della Sabika, mentre per parte sua Granada fruiva di un altro sistema di mura protettive di cinta. Pertanto l'Alhambra poteva funzionare in modo autonomo rispetto a Granada. Nell'Alhambra vi erano tutti i servizi propri necessari ai suoi abitanti: moschee, scuole, botteghe e altro. Lo stile granadino nell'Alhambra rappresenta il punto supremo raggiunto dall'arte andalusa, che non si realizzò fino alla metà del secolo XIV con Yusuf I e Muhammad V nel 1333 e 1354. Nel 1492, con la conquista di Granada da parte dei re cattolici, l'Alhambra passò ad essere palazzo reale dei re castigliani e questo salvò il complesso dalla distruzione, patita invece da tanti altri monumenti islamici. Il Comitato del patrimonio mondiale dell'UNESCO ha dichiarato l'Alhambra e il Generalife di Granada Patrimonio Culturale dell'Umanità nella sua sessione del giorno 2 novembre 1984. BILANCIO - INFORMAZIONI E CONTATTI Fonti: sito internet dell’organizzazione (www.alhambra-patronato.es) |
F! © 2025
|