Ail - Associazione Italiana Contro Le Leucemie-Linfomi e Meloma)
MISSIONE
L' Associazione Italiana Contro le Leucemie ha la missione di sensibilizzare l’opinione
pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche.
Si occupa anche di:
- migliorare la qualità
della vita dei malati e dei loro familiari e aiutarli nella lotta che conducono
in prima persona per sconfiggere la malattia;
- promuovere e sostenere la
ricerca.
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Le principali
attività dell’Ail sono:
- finanziamento del GIMEMA (Gruppo
Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), un gruppo cooperativo no-profit,
composto da oltre 140 Centri di Ematologia presenti su tutto il territorio
nazionale, che opera con l’obiettivo di identificare e divulgare i migliori
standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche, al fine di
aumentare le probabilità di guarigione e di migliorare la
qualità di vita dei pazienti. Il GIMEMA è conosciuto in tutto il mondo e i
risultati delle ricerche che ha condotto sono stati pubblicati sulle più importanti
riviste scientifiche internazionali;
- aiuto ai pazienti e i loro familiari;
- formazione e aggiornamento di medici,
biologi, infermieri e tecnici di laboratorio;
- finanziamento Centri di Ematologia e di
Trapianto di cellule staminali;
- realizzazione “Case di Accoglienza” nei
pressi dei maggiori Centri ematologici, per ospitare i pazienti che devono
affrontare i lunghi periodi di cura, assistiti dai familiari;
- organizzazione del Servizio di
Assistenza e Ospedalizzazione Domiciliare che consente di evitare il ricovero
in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria casa.
STORIA
Le sezioni Ail sono
attualmente 79 ed i volontari sono oltre 15.000. In totale i Centri, Divisioni,
Servizi di ematologia sostenuti dall’Ail in Italia sono 92. Le Sezioni che
dispongono del servizio di Casa Ail sono 30, quelle che svolgono il servizio di
assistenza domiciliare sono 38.
BILANCIO
L’Ail dichiara a bilancio un
ammontare di donazioni e contributi ricevuti pari a:
-
2005: euro (000) 2.439
INFORMAZIONI E CONTATTI
www.ail.it
Fonti: sito internet dell’organizzazione (www.ail.it)
|