![]() | ![]() |
News ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Generali | ![]() |
![]() |
Persona | ![]() |
![]() |
Cultura | ![]() |
![]() |
Ambiente | ![]() |
|||
|
Teatro alla Scala
MISSIONE Il Teatro alla Scala di Milano, noto anche più comunemente come La Scala, è uno dei più grandi teatri lirici del mondo. E' situato in una delle piazze maggiormente frequentate ed eleganti della città, l'omonima Piazza della Scala, dalla quale prende appunto il nome. La
sua missione può essere riassunta in: ATTIVITÀ PRINCIPALI La stagione teatrale, uno dei più importanti eventi della vita mondana milanese, comprende opera lirica, balletto e concerti di musica classica. Il teatro si occupa di: STORIA Il Teatro alla Scala fu fondato per volere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria dopo l'incendio che il 26 febbraio del 1776 distrusse il Teatro Regio Ducale di Milano , che fino a quel momento ospitava l' opera lirica. Le spese per l'edificazione del nuovo teatro furono sostenute dai proprietari dei palchi del Teatro Regio Ducale in cambio del rinnovo della proprietà dei palchi. Il progetto venne affidato al celebre architetto neoclassico folignate Giuseppe Piermarini, e l'edificio venne inaugurato il 3 agosto 1778, con la rappresentazione dell'opera Europa riconosciuta di Antonio Salieri . Tra la prima guerra mondiale e la seconda, il teatro vide avvicendarsi i maggiori cantanti del tempo, tra cui Feodor Šaljapin, Magda Olivero, Giacomo Lauri Volpi, Titta Ruffo, Gino Bechi, Beniamino Gigli, Mafalda Favero,Toti Dal Monte, Gilda Dalla Rizza, Aureliano Pertile. La Scala venne bombardata durante la seconda guerra mondiale, nella notte tra il 15 ed il 16 agosto del 1943, subendo gravi danni al soffitto e alle pareti. L'edificio venne subito ricostruito e riaperto l' 11 maggio 1946, con un memorabile concerto di Arturo Toscanini . Nel dopoguerra la Scala visse una seconda stagione magica. La gestione di Ghiringhelli fu contrassegnata tra l'altro dalle partigianerie tra i tifosi della Callas e della Tebaldi: chi si recava a quei tempi in Galleria trovava capannelli di milanesi che discutevano animatamente di lirica. La gestione di Paolo Grassi negli anni '70 ha segnato il periodo di maggior produttività del Teatro, che metteva in scena quasi 300 rappresentazioni all'anno. L'attuale sovrintendente è Stéphan Lissner. BILANCIO - INFORMAZIONI E CONTATTI Fonti: sito internet dell’organizzazione (www.teatroallascala.org) |
F! © 2025
|